“Vandalism”, the solo show of Umberto Lo Presti which was recently held in Reggio Calabria at the Fine Cultural Association, headed by Maria Mollo and Elena Zuccarello, is a nice, surreal tale, made of color, pop patterns and irony. This is what is embodied in the works made by the young artist, who uses the collage as artistic medium – a passion arisen from the childhood and shared with the grandmother -, emphasized by categorical imperatives and slogans as “fuck the police”, turning also into the titles of some works he made. Superb is “Arthur Rimbaud Mail Art Project, Lettere da Aden”, the series of postcards evoking the escape of French poet from himself and literature and sublimate the Umberto’s desire to drop everything and go away, where it successfully overlaps memories from present and past that join literature, poetry and underground, Sade, D’ Annunzio, Kounellis and perfect outsiders. It’s a vibrant and many-sided universe, made of catchy visions and unexpected encounters – or rather Jesus Christ with the soubrette Belen and the Klimtian Judith as well as the iconic Jeremy Irons of whose picture is transposed and multiplied in one of the works – which releases vitality, incisiveness and is come over a keen humour I appreciate and celebrate, as – reminding, the character featuring in the preface of a very surreal work, one of my favourite novels, “Life and opinions of Tristram Shandy” by Lawrence Sterne, translated in Italian by the poet Ugo Foscolo – I am persuaded that “every time a man smile, but much more when he laughs, it adds something to this fragment of life”.
“VANDALISM”: LA PERSONALE DI UMBERTO LO PRESTI ALL’ ASSOCIAZIONE CULTURALE FINE DI REGGIO CALABRIA

Me, myself & I along “La Chapelle de Notredame des Prostituèes” by Umberto Lo Presti, photo by Maria Mollo
“Vandalism”, la personale di Umberto Lo Presti che si è recentemente tenuta a Reggio Calabria presso l’ Associazione Culturale Fine, gestita da Maria Mollo ed Elena Zuccarello, è un simpatico racconto surreale fatto di colore, motivi pop e ironia. Questo è ciò che è racchiuso nei lavori del giovane artista reggino, il quale si avvale brillantemente del collage – una passione coltivata sin dall’ infanzia e condivisa con la nonna – quale medium espressivo, enfatizzato da imperativi categorici e slogan quali “fuck the police” che diventano i titoli di alcune sue opere. Superbo l’ “Arthur Rimbaud Mail Art Project, Lettere da Aden”, la serie di cartoline che rievocano la fuga del poeta francese da sé e dalla letteratura e sublimano anche la voglia di Umberto di mollare tutto e andar via, in cui si sovrappongono felicemente memorie del presente e passato, che uniscono letteratura, poesia e underground, Sade, D’ Annunzio, Kounellis e perfetti sconosciuti. Un vibrante e multiforme universo, fatto di accattivanti visioni e incontri inaspettati – ovvero Gesù Cristo con Belen e la klimtiana Judith ed anche l’ iconico Jeremy Irons la cui immagine è trasposta e moltiplicata in una delle opere – che emana vitalità, incisività ed è intriso di un sagace umorismo che apprezzo e celebro, poiché – ricordando Yorick, il protagonista della prefazione di un’ opera estremamente surreale, uno dei miei romanzi preferiti, “Vita e Opinioni di Tristram Shandy” di Lawrence Sterne, tradotto in italiano dal poeta Ugo Foscolo – sono fermamente convinta che “ogni qual volta un uomo sorride o, meglio ancora, ride, aggiunge qualcosa alla sua breve esistenza”.

Posso baciarti o verranno gli angeli Maomettani a tagliarmi le labbra? ( May I kiss you or Maomet angels will come to cut my lips?), Umberto Lo Presti, photo by N

Fuck police o il paradosso dell’ ordine (Fuck police or the paradox of order). Umberto Lo Presti, photo by N

Brainspotting (sexout) o rivendicazione femminista sulla sessualità del bianconiglio e sulla legittimità del suo uso occasionale di droghe pesanti (o per i santi), Umberto Lo Presti, photo by Maria Mollo

Me, myself & I along with Elena Zuccarello and “Arthur Rimbaud Mail Art Project, Letters from Aden” by Umberto Lo Presti, photo by Filippo Zuccarello
Filed under: artists, events, exhibitions
