The City of Milan celebrates Bruno Munari, legendary persona, bringer of energy, creativity and culture, with “Munari Politecnico”, exhibition curated by Marco Sammicheli and Paolo Giacomazzi which will be held from 6th April to 7th September 2014 at the Museo del Novecento. The exhibition tells about the unforgettable designer, author (of essays and fairy tales as “Little White Riding Hood”, “Little Yellow Riding Hood”, “Little Green Riding Hood” and “Little Blue Riding Hood” for the children at every age) and eclectic intellectual, showcases the works by the artist coming from the Vodoz and Danese collections that are read again and dialogue with artists as Gillo Dorfles and Carlo Belloli. An exhibition path which focuses on the connection of Bruno Munari with Milan, the coffee bars, Brera, the ateliers and art galleries and is enriched by the photographs by Ada Ardessi and Atto who documented his work for over twenty years. I like reminding his thought about fantasy and creativity, two precious sources of human being: “fantasy is an ability of individual who is able to invent mental images that are different from reality, considered as a whole o caught in its details: images that can be also practically unfeasible. Instead creativity is a productive ability where fantasy and intellect are connected , thus the result arising from that is always practically feasible”. A not to be missed happening (which is part of a series of initiatives as the International Day of Studies on Bruno Munari which will be held on 3rd June 2014 at the Museo del Novecento, Sala Fontana) under the sign of art, design and its culture.
“BRUNO MUNARI POLITECNICO” AL MUSEO DEL NOVECENTO DI MILANO
Milano celebra Bruno Munari, leggendario personaggio, portatore di energia, creatività e cultura con “Munari Politecnico”, mostra curata da Marco Sammicheli e Paolo Giacomazzi che si terrà dal 6 aprile al 7 settembre 2014 presso il Museo del Novecento. La mostra parla dell’ indimenticabile designer, scrittore (di saggi e fiabe quali “Cappuccetto bianco”, “Cappuccetto giallo”, “Cappuccetto verde” e “Cappuccetto blu” per bambini di tutte le età) ed eclettico intellettuale, espone le opere dell’ artista provenienti dalle collezioni Vodoz e Danese che sono rilette e dialogano con artisti quali Gillo Dorfles e Carlo Belloli. Un percorso espositivo che si sofferma sul legame di Bruno Munari con Milano, i caffè, Brera, gli atelier e le gallerie d’ arte ed è arricchito dalle fotografie di Ada Ardessi e Atto che hanno documentato la sua opera per più di venti anni. Mi piace ricordare il suo pensiero su fantasia e creatività, due preziose risorse dell’ essere umano: “la fantasia è una capacità dello spirito capace di inventare immagini mentali diverse dalla realtà dei particolari o dell’insieme: immagini che possono anche essere irrealizzabili praticamente. La creatività invece è una capacità produttiva dove fantasia e ragione sono collegate, per cui il risultato che si ottiene è sempre realizzabile praticamente”. Un evento imperdibile (il quale fa parte di una serie di iniziative quali la Giornata Internazionale di Studi su Bruno Munari che si terrà il 3 giugno 2014 presso il Museo del Novecento, Sala Fontana) all’ insegna di arte, design e della sua cultura.
Filed under: artists, books & zines, cross fashion, events, exhibitions, photographers
