The Spring/Summer 2015 collection by Maison Martin Margiela, brand owned by Renzo Rosso and designed by John Galliano has been on show at 10 Corso Como, renowned Milan concept-store created by the brilliant Carla Sozzani. It was a suggestive showcase of sartorialism from which has arisen a question: to which extent is the Margiela’s heritage in this collection? The answer is articulated and complex. These creations has to be considered by using a double profile or rather the approach of matter and the concept, the sign which made Margiela a signature. The way to use matter, combine different materials giving rise to an amazing work of experimentation, follows Martin Margiela’s lesson. Instead observing architecture as a whole, it shines the incisive and theatrical sign of John Galliano which overlaps and stands above the Margiela’s conceptual experience, fascinations that make me think about a kind of Marchioness Luisa Casati who visits avant-garde landscapes. That is really far away from the austere minimalism, joined to the experimentation and a fine work of craftsmanship – leitmotiv staying -,paradigm which made famous the brand. Anyway that has been just the debut of John Galliano, genius fashion designer, as creative director of brand, then naturally it will be much other to see in order to discover the way he will reinterpret, renew and enrich the sign of Margiela.
LA COLLEZIONE PRIMAVERA/ESTATE 2015 DI MAISON MARTIN MARGIELA IN MOSTRA A 10 CORSO COMO DI MILANO
La collezione primavera/estate 2015 di Maison Martin Margiela, brand di proprietà Renzo Rosso e disegnato da John Galliano è stata in mostra a 10 Corso Como, rinomato concept-store di Milano, creato dalla brillante Carla Sozzani. Una suggestiva rassegna di sartorialità da cui nasce una domanda: in che misura l’ heritage di Margiela si ritrova in questa collezione? La risposta è articolata e complessa. Tali creazioni devono essere prese in considerazione sotto un duplice profilo ovvero l’ approccio materico e il concept, il segno che ha reso Margiela una firma. Il modo di usare la materia, di abbinare diversi materiali, dando vita a un meraviglioso lavoro di sperimentazione segue la lezione di Martin Margiela. Osservando invece le architetture nella loro interezza, splende il segno incisivo e teatrale di John Galliano che si sovrappone e quasi sovrasta l’ esperienza concettuale di Margiela, fascinazioni che mi fanno pensare a una sorta di Marchesa Luisa Casati che visita paesaggi futuristici. Ciò è oltremodo lontano dall’ austero minimalismo, unito alla sperimentazione ed a una fine artigianalità, un leitmotiv che permane, paradigma che ha reso famoso il marchio. In ogni caso questo è stato il debutto di John Galliano, geniale fashion designer, nelle vesti di direttore creativo del brand, quindi ci sarà naturalmente molto altro da vedere al fine di scoprire il modo in cui costui reinterpreterà, rinnoverà ed arricchirà il segno di Margiela.
Filed under: accessoires, cross fashion, exhibitions, fashion designers
