I recently visited along with Angelo Naj Oleari the Milan Marconi Modern & Contemporary Art Foundation created by the brilliant art dealer Giorgio Marconi – who discovered and showcased in his gallery the works by artists as Valerio Adami, Lucio Del Pezzo, Mario Schifano and Emilio Tadini. It’s a vibrant story told by him and Natalia Aspesi in the book “Autobiography of a Gallery: the Marconi studio 1962-1992” (Skira Editions, 50,00 Euros) – to enjoy “Homage to Lucio Fontana”, the exhibition featuring Lucio Fontana which is held here and runs through 31st October 2015. It was an awesome afternoon interlude to enjoy the masterpieces by Lucio Fontana and get unknown remarks on the artist from Angelo who were a close friend of him (at that time he was a Fluxus artist and a poet, just later he became the fashion designer of brand Naj Oleari which refined the dress-code of men and women during the Eighties). Nice tales depicting the care for detail the artist had as the way he wanted to showcase his unique, most celebrated, work. To do that, it was created a special room in the Foundation in order to exhibits this work, following his standards. I also got other hilarious remarks from Angelo about Lucio Fontana (who has been the best man of his first marriage with the artist Maurizia Dova, the daughter of painter Gianni Dova of whose initials, impressed in the Naj Oleari cloths and accessories I had as a child along to my natural enthusiasm and overwhelming curiosity, have been the way when I was a child I discovered her, as well as Lindsay Kemp, genius artist who signed some of the cloths and prints made by the brand) that enriched my successful stay at the Foundation which followed with the coming of ironic Giorgio Marconi. He kindly invited me to visit the downstairs area of the Foundation where it is a refined selection of contemporary art featuring Mimmo Rotella, Mario Schifano, Giuseppe Uncini, Lucio Del Pezzo, Hasiao Chin, Emilio Isgrò, Sonia Delaunay, Man Ray and many others. I was really pleased to see in this area a showcase of books, the visitor has the chance of reading, staying close to the artworks that are showcased and knowing much more about them. It’s a laudable initiative to develop and increase the culture in the realm of arts, as I told to Giorgio. Unfortunately I could not visit entirely the Foundation, including also a wide library and other rooms that were work in progress, but I am sure to come back again in this wonderful place for enjoying the work by a fine mind, Giorgio Marconi.
L’ “OMAGGIO A LUCIO FONTANA” E LE ALTRE MERAVIGLIE DELLA FONDAZIONE MARCONI DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI MILANO
Ho recentemente visitato insieme ad Angelo Naj Oleari la Fondazione Marconi di Arte Moderna e Contemporanea di Milano, creata dal brillante gallerista Giorgio Marconi – che ha scoperto ed esposto nella sua galleria artisti quali Valerio Adami, Lucio Del Pezzo, Mario Schifano ed Emilio Tadini. Una storia vibrante raccontata da lui e Natalia Aspesi nel libro the book “Autobiografia di una Galleria: lo studio Marconi 1962-1992” (Edizioni Skira, 50,00 Euro) – per ammirare la mostra di cui è protagonista Lucio Fontana che ivi si tiene e prosegue fino al 31 Ottobre 2015. Un fantastico intermezzo pomeridiano per apprezzare le opere di un artista leggendario, Lucio Fontana, e avere anche informazioni di natura personale inerenti l’ artista da parte di Angelo che era un suo caro amico( a quei tempi Angelo era un artista Fluxus e un poeta, soltanto dopo, è divenuto il fashion designer del brand brand Naj Oleari che ha ingentilito il codice vestimentario di uomini e donne negli anni Ottanta). Simpatici racconti che raffigurano la cura per il dettaglio dell’ artista, come il modo in cui voleva che un’ opera singola opera, la più celebre, fosse esposta. Per far ciò, è stata appositamente creata una stanza nella Fondazione al fine di esporla, conformemente agli standard di Fontana. Ho avuto altre ilari notizie da parte di Angelo su Lucio Fontana (che era stato il testimone delle sue prime nozze con l’ artista Maurizia Dova, la figlia del pittore Gianni Dova le cui iniziali, impresse nei tessuti e negli accessori Naj Oleari che avevo da bambina unitamente al mio naturale entusiasmo e alla mia irrefrenabile curiosità, sono stati il modo in cui ho scoperto lei come anche Lindsay Kemp, geniale artista che ha firmato alcuni dei tessuti e delle stampe del marchio) che ha arricchito la mia felice permanenza alla Fondazione, la quale è proseguita con la venuta dell’ ironico Giorgio Marconi. Costui mi ha gentilmente invitata a vedere l’ area al piano superiore della Fondazione in cui si trova una raffinata selezione di arte contemporanea la quale comprende Mimmo Rotella, Mario Schifano, Giuseppe Uncini, Lucio Del Pezzo, Hasiao Chin, Emilio Isgrò, Sonia Delaunay, Man Ray e molti altri. Mi ha oltremodo rallegrato trovare in quest’ ambiente una rassegna di libri, che il visitatore ha la possibilità di consultare, rimanendo vicino alle opere che sono esposte e saperne di più. Una lodevole iniziativa per consolidare e accrescere la cultura nell’ ambito delle arti, come ho detto a Giorgio. Sfortunatamente non ho potuto vedere la Fondazione per intero, la quale comprende anche una vasta biblioteca e altre stanze che erano in corso d’ opera, però son certa di tornare nuovamente in questo luogo meraviglioso per apprezzare il lavoro di una fine mente, Giorgio Marconi.

The most celebrated work by Lucio Fontana, set up in the way corresponding to his standards, photo by N

Giorgio Marconi and Angelo Naj Oleari looking at the Ottoman Code of Loneliness by Emilio Isgrò, photo by N
Filed under: artists, books & zines, cross fashion, events, exhibitions, fashion designers
